Cette page est gérée par neoneh.it. Si vous êtes un administrateur municipal et souhaitez gérer cette page, contactez-nous.

Centrale Idroelettrica Esterle

La Centrale Idroelettrica Esterle, situata nel comune di Cornate d'Adda, è un vero gioiello dell'archeologia industriale monumentale. Costruita nei primi anni del XX secolo dalla società Edison, la centrale Esterle si distingue per la sua straordinaria bellezza e cura architettonica. Il fabbricato principale, che appare più come una villa di delizia lombarda che come un impianto industriale, è caratterizzato da uno stile eclettico lombardo ricco di ornamenti minuziosi, motivi geometrici e floreali strettamente ripetuti. Le colonne, i capitelli all'ingresso, i lampioni e le gronde di ferro finemente battuto insieme alle imponenti vetrate goticheggianti conferiscono all'edificio un'atmosfera unica e suggestiva. All'interno, la sala macchine è riccamente decorata con pareti, soffitti, pavimenti, lampioni e arredi di ferro battuto di pregevole fattura. Due adiacenti volumi completano l'edificio principale: uno funge da ingresso alla sala macchine, mentre l'altro è la camera di arrivo delle condotte forzate. Sul retro della centrale, una collina racchiude il bacino di carico e le prese delle condotte forzate che alimentano le turbine. La Centrale Idroelettrica Esterle ospita eventi speciali durante l'anno, durante i quali è possibile visitare l'interno dell'edificio e ammirare le macchine originarie in funzione. Grazie al suo sforzo di integrazione con il territorio circostante e al suo straordinario valore architettonico, la centrale Esterle rappresenta un esempio significativo di archeologia industriale e un punto di riferimento per gli amanti dell'architettura e della storia industriale.
Cette fiche a été générée avec le soutien de NeoNehAI.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.

Modes d'accès

Strada Alzaia, 1, 20872 Cornate d'Adda - Monza e Brianza